
COS’è IL PROGRAMMA PITAGORA MUNDUS
Il Pitagora Mundus è un programma di formazione basato prevalentemente su uno scambio studentesco internazionale che si sviluppa tra diversi comuni Calabresi (chiamati “Borghi della Sapienza”) e altrettante Città nel Mondo (chiamate “Città Pitagoriche”). Propone un percorso educativo basato sulla evoluzione dei processi produttivi che richiede un sempre più elevato contenuto di conoscenze e competenze. Questo mutamento porta al centro dello sviluppo il nodo della formazione e induce anche a un profondo ripensamento, che si sostanzia nello spostamento dell’attenzione […]

Borghi e Scuole della Sapienza
I centri storici sono i custodi di una memoria ormai del tutto scomparsa, custodi di arti e saperi tramandate in maniera orale, quindi non codificate, da generazione a generazione, durante il corso dei secoli. Gli stessi elementi che caratterizzano i centri storici, quali la pietra, il legno, il cotto, ci parlano di un rapporto legato alla ricerca del materiale – il più delle volte quello locale – e della sua lavorazione da parte di sapienti maestri, che oggi non si […]

AZIONI DEL PROGRAMMA
Il Programma Pitagora Mundus si sviluppa attraverso una serie di azioni congiunte attivate e sviluppate sinergicamente tra i vari attori coinvolti, che si concretizzano in una serie di programmi integrati di sviluppo locale finalizzati alla promozione di attività di cooperazione internazionale negli ambiti della formazione presso scuole – università ed istituti superiori. Tali azioni sono volte a: Creare, sviluppare e promuovere attraverso stages e tirocini nonché esperienze formative con l’alternanza scuola lavoro, per offrire una maggiore rispondenza tra il mondo […]

Il Programma Pitagora Mundus intende concorrere alla creazione di una rete del sapere che approfondisca tematiche legate al rinnovamento del comune sentire verso la promozione di un’armonia fra le genti. In tal senso il Pitagora Mundus prevede la creazione di 10 “Scuole della Sapienza” aperte alle migliori competenze per approfondire e promuovere lo studio delle dinamiche scientifiche e socio politiche attuali, attraverso momenti di recupero e diffusione della cultura magno-greca, italica ed euro-mediterranea. 10 scuole che rappresenteranno un centro studi […]