Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Studenti Stranieri


Dal 2005 l’ Istituto Calabrese di Politiche Internazionali (Is.Ca.P.I.), offre agli studenti di tutto il mondo l’opportunità di frequentare programmi educativi, formativi e professionali, nel sud Italia, in una delle più belle regioni del Mediterraneo, partecipanti a piccoli centri urbani al Programma Pitagora Mundus, chiamati “Borghi della Sapienza”.

Il metodo didattico si basa su un approccio comunicativo e interattivo che permette agli studenti di migliorare la conoscenza della lingua italiana, la grammatica di base e arricchire il loro vocabolario, in un ambiente stimolante, pratico e divertente, unico nel suo genere.

I corsi offrono agli studenti uno strumento utile per migliorare le loro competenze linguistiche e le capacità di interagire in modo naturale.

Ogni studente vive un’ esperienza indimenticabile ed è esposto alla lingua e alla cultura italiana fin dall’ inizio. Tutti i materiali didattici sono forniti gratuitamente dalla scuola e sono creati appositamente dai nostri insegnanti e direttori didattici.

I materiali didattici consegnati agli studenti sono pensati per essere interessanti e stimolanti e, di conseguenza, gli studenti imparano l’ italiano in modo più efficace, divertente e utile. Inoltre le classi propongono  l’audiovisione di contenuti multimediali, che permettono un migliore e rapido apprendimento della lingua.

Dopo le lezioni di lingua che si svolgono nelle ore del mattino, gli studenti hanno l’ opportunità di partecipare a una serie di attività e tour che fanno parte delle lezioni di cultura italiana.

I Corsi di  lingua e la cultura italiana, sono organizzati nell’ ambito della metodologia di apprendimento di una seconda lingua, detta full immersion, un metodo innovativo che permette lo sviluppo di competenze socio-linguistiche, senza trascurare lo studio delle strutture grammaticali.

I corsi  fanno riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, e sono organizzati su tre livelli, due indirizzi, e tre modalità .

I Livelli sono: ElementareIntermedio,   Avanzato .

Gli indirizzi sono: Standard di Gruppo e  di Preparazione all’esame CELI/UNISTRADA .

Le modalità sono:    Mensile, Trimestrale  e Semestrale.

Per maggiori informazioni visita il sito qui